Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
Sulla rivista
Norme editoriali
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Call for Papers
Altre Riviste
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 17 N. 29 (2025): Forme della diseducazione. Scuola, politica, comunicazione
V. 17 N. 29 (2025): Forme della diseducazione. Scuola, politica, comunicazione
numero monografico
a cura di Marinella Attinà, Amelia Broccoli, Valeria Rossini
Pubblicato:
17-04-2025
INDICE
Indice
PDF
PRESENTAZIONE
Forme della diseducazione. Scuola, politica, comunicazione
Marinella Attinà, Amelia Broccoli, Valeria Rossini
1-3
PDF
ARTICOLI
Scuola e società: note riflessive sulle forme diseducative del sistema formativo
Marinella Attinà
4-14
PDF
Forme della dis-educazione. Riflessioni sul rapporto tra educazione e politica
Amelia Broccoli
15-25
PDF
Cercando un equilibrio… Dal linguaggio silenzioso dell’affettività alla “trappola” della diseducazione
Cosimo Costa
26-39
PDF
Come Socrate. Destare domande, educare a seguire il proprio demone
Maria Francesca D'Amante
40-52
PDF
“Viva e moia”: riflessioni pedagogiche inattuali su gogna mediatica e pensiero critico
Nunzia D'Antuono
53-62
PDF
Dalle forme della diseducazione ai dismorfismi dell’educare
Emanuela Guarcello
63-70
PDF
Coniugare il futuro senza futuro. Dalla diseducazione linguistica alla diseducazione progettuale
Tiziana Iaquinta
71-79
PDF
Transizione digitale e crisi della democrazia. Educare alla cittadinanza ai tempi dell’infocrazia
Francesco Pizzolorusso
80-90
PDF
La relazione scuola-famiglia tra irresponsabilità e corresponsabilità
Valeria Rossini
91-105
PDF
Il paradigma perduto
Gilberto Scaramuzzo
106-115
PDF
La philìa, orizzonte etico di una educazione democratica e di una scuola “umanizzante”
Adriana Schiedi
116-127
PDF
Diseducazione e misconoscimento. Per una pedagogia dell’atto riconoscitivo
Claudia Spina
128-138
PDF
Sulla diseducazione: note terminologiche per una lettura inattuale
Elisabetta Villano
139-148
PDF
RECENSIONI
Recensione a: A. De Vita, P. Dusi (a cura di), Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze, Pisa, ETS, 2023
Andrea Bignardi
149-152
PDF
ISSN
ISSN:
2038-1034
Lingua
Italiano
English
cc
Quest' opera è distribuita con
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Ultimo numero