Scuola e società: note riflessive sulle forme diseducative del sistema formativo
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/3049Parole chiave:
diseducazione, scuola, società, capitale umano, pensiero criticoAbstract
Riassunto – Nella relazione cogente tra sistema scolastico e sistema sociale le forme della dis-educazione sono rinvenibili prevalentemente all’interno del rapporto di subordinazione funzionale della scuola rispetto alla società nella sua declinazione socioeconomica, con conseguente istanza alla scuola di produrre capitale umano, ‘produttori’ opportunamente equipaggiati di specifiche competenze. Tentare di fuoriuscire da una contraddittoria forma di ibridazione-intersezione tra ideologia neoliberista, tecnocrazia e mercato, significa ri-centralizzare un’idea di scuola autenticamente democratica, propria del dettato costituzionale, in grado di opporre a un pensiero addomesticato un pensiero critico e un pensare problematizzante.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.