Coniugare il futuro senza futuro. Dalla diseducazione linguistica alla diseducazione progettuale

Autori

  • Tiziana Iaquinta

DOI:

https://doi.org/10.15160/2038-1034/3055

Parole chiave:

futuro, paura, diseducazione, educazione, giovani generazioni

Abstract

RiassuntoIl rapporto tra giovani e futuro rappresenta un nodo fondamentale della riflessione pedagogica contemporanea. Nella nostra epoca la paura del futuro si presenta più marcata che nelle precedenti a causa delle maggiori condizioni di incertezza del vivere e di precarietà che caratterizzano le società. Il sentimento di preoccupazione, inquietudine e angoscia, riguarda, seppure in modi diversi, sia la generazione degli adulti educatori che quella dei giovani con ineludibili implicazioni educative. Il contributo propone una breve riflessione sul tema dell’educazione al futuro, muovendo dalle crisi che attraversano e caratterizzano il presente, individuando nella diseducazione linguistica, comunicativa e progettuale, chiari elementi di defuturizzazione.

Downloads

Pubblicato

17-04-2025