Dalle forme della diseducazione ai dismorfismi dell’educare
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/3054Parole chiave:
diseducazione, parola, disincanto, sensus communis, giudizioAbstract
Riassunto – L’articolo affronta il tema del diseducare, ponendolo a fuoco non tanto come azione altra rispetto all’educare, quanto piuttosto come processo che misconosce, depotenzia, de-forma alcune forme costitutive, proprie dell’educare stesso. Entro questo frame concettuale, l’articolo ricostruisce e discute alcuni dismorfismi che l’educare assume o rischia di assumere, oggi, rispetto a quei tratti che ne costituiscono il “proprium” ontologico: il dismorfismo della “Lourdes linguistica”, il dismorfismo dell’“incanto del disincanto”, il dismorfismo dell’“arte del non incontrarsi”.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.