Da spazio a luogo: l’educazione come politica urbana
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/2761Parole chiave:
sistema educativo diffuso, apprendimento intergenerazionale, coesione sociale, piazze scolasticheAbstract
Riassunto – L’articolo affronta il tema della costruzione di un ecosistema educativo diffuso e sostenibile a partire dalle cosiddette “piazze scolastiche”, ovvero degli spazi antistanti le scuole capaci - attraverso una chiara intenzionalità educativa - di connettere scuola, comunità sociale, territorio e agenzie territoriali, favorendo altresì la co-generazione di patti educativi comunitari. In tale prospettiva, la città e i suoi spazi diventano “aule didattiche diffuse” capaci di promuovere coesione sociale, scambio tra generazioni e innovazione didattica attraverso un continuum tra progettazione urbana, architettonica e pedagogica, tra educazione formale e territorio come spazio educativo informale. Costituire un sistema educativo diffuso significa, in sintesi, generare ambienti di apprendimento sostenibili in continuità tra scuola e contesto urbano in una logica osmotica e connettiva.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.