Forme della dis-educazione. Riflessioni sul rapporto tra educazione e politica

Autori

  • Amelia Broccoli

DOI:

https://doi.org/10.15160/2038-1034/3050

Parole chiave:

politica, educazione, dialettica, mediazione, conflitto

Abstract

RiassuntoL’articolo che qui presentiamo costituisce un tentativo di riflessione sul rapporto tra educazione e politica alla luce delle numerose trasformazioni storico-sociali che sembrano aver reso tale rapporto vano e inattuale. Eppure, nonostante la crisi del pensiero metafisico, la critica della dialettica e la fragilità dell’individuo contemporaneo, sembra necessario tornare a pensare ad un intero che restituisca una visione unitaria del soggetto-in-formazione, che lavori per la sua educazione e non per la sua dis-educazione. Per un’idea di educazione che ricordi la vecchia paideía classica che guardava all’essere umano nella sua interezza.

Downloads

Pubblicato

17-04-2025