La relazione scuola-famiglia tra irresponsabilità e corresponsabilità

Autori

  • Valeria Rossini

DOI:

https://doi.org/10.15160/2038-1034/3057

Parole chiave:

diseducazione, corresponsabilità, partenariato, scuola, famiglia

Abstract

RiassuntoLa relazione scuola-famiglia è considerata centrale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti, ma spesso è connotata da equivoci o rappresentazioni errate che la rendono diseducativa. Partendo dal costrutto di responsabilità, così come definito da Lévinas, il presente contributo esplora le diverse forme di intendere la corresponsabilità tra insegnanti e genitori, le quali non eliminano le differenze e le ambiguità tra i diversi ruoli e compiti educativi, al contrario le valorizzano attraverso un’interazione simmetrica e supportiva. Seguendo il principio di sussidiarietà che dovrebbe caratterizzare il sistema educativo, famiglia e scuola hanno bisogno di nuovi confini e spazi di condivisione di una prospettiva pedagogica più efficace, che non limiti la loro collaborazione alla dimensione istituzionale, ma si apra a una riflessione più profonda e non ideologica sui significati delle attuali responsabilità educative degli adulti.

Downloads

Pubblicato

17-04-2025