Transizione digitale e crisi della democrazia. Educare alla cittadinanza ai tempi dell’infocrazia
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/3056Parole chiave:
cittadinanza digitale, democrazia, infosfera, infocraziaAbstract
Riassunto – L’avvento della Quarta Rivoluzione e lo sviluppo dell’infocrazia contribuiscono a identificare una vera e propria crisi politica. La comunicazione mediata dalla Rete presenta delle specificità legate alla datificazione e alla piattaformizzazione, che rischiano di amplificare i fenomeni di manipolazione e mistificazione della verità, indebolendo i tradizionali meccanismi di rappresentanza e partecipazione. Di fronte a una sfida che, prima di riguardare i device, coinvolge studenti e docenti nel loro ruolo civico, la scuola sembra faticare nel costruire percorsi di educazione alla politica capaci di preparare le nuove generazioni a una cittadinanza digitale slegata dalle competenze tecniche e rivolta all’azione critica e consapevole in Rete. Partendo dall’analisi delle riflessioni di Luciano Floridi e Byung-Chul Han, l’articolo recupera le indicazioni promosse negli ultimi anni da Papa Francesco e suggerisce l’importanza di tornare a riflettere – prima ancora che ad agire – sui costrutti di cittadinanza, dialogo e incontro nella società iperconnessa.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.