La formazione genitoriale come dimensione dell’Educazione degli adulti: E. C. Lindeman e il movimento della parent education

Autori

  • Elena Marescotti

DOI:

https://doi.org/10.15160/2038-1034/1954

Parole chiave:

genitorialità, formazione dei genitori, educazione degli adulti, E. C. Lindeman

Abstract

“La formazione dei genitori rappresenta un bisogno, un’idea, un programma, e un movimento. […] I genitori vogliono sapere; hanno dei dubbi riguardo loro stessi come genitori e come adulti”. Con queste parole Eduard C. Lindeman (1885-1953), considerato negli Stati Uniti il padre fondatore dell’Educazione degli adulti in senso moderno, apriva un suo articolo del 1932, costatando come fenomeni quali la crescente industrializzazione ed urbanizzazione e l’ascesa di nuovi modelli culturali avessero sollecitato manifestazioni spontanee di genitori, soprattutto in relazione alla scuola e agli insegnanti, che ben presto assunsero proporzioni rilevanti: aggregazioni di quartiere, fruizione di laboratori di lettura e di discussione, affermazione di una leadership amministrativa e organizzativa. In questo articolo, come in altri suoi contributi che saranno qui presi in esame, Lindeman entra nel merito del ruolo e dei bisogni educativi della famiglia, considerandola nei suoi rapporti con l’esterno e, in particolare, con la comunità locale e con le istituzioni educative e i loro attori. Viene così a delinearsi un quadro in cui le questioni e le implicazioni sociali, affettivo-relazionali ed educative della formazione e del sostegno alla genitorialità non possono più essere lasciate in balìa dell’occasionalità, bensì richiedono competenze ed interventi esperti. Il presente contributo intende non solo ricostruire un tassello, in prospettiva storico-teorica, dell’evolu­zione della parent education negli Stati Uniti ma, in questo percorso, cogliere ed evidenziare alcuni significativi motivi di fondo che vedono nella genitorialità attiva e consapevole una dimensione che si pone in continuità con le istanze dell’Educazione degli adulti, ove conoscenza, competenza e responsabilità, nella ricerca continua di un’armonizzazione tra individuale e collettivo, si pongono in termini di coerenza e di rinforzo reciproco. Non ultimo, si considereranno le riflessioni di Lindeman in relazione all’infanzia e ai bambini come “componenti della società”, cogliendo l’occasione per rimarcare le valenze politiche e civili della formazione dei genitori, le direzioni di senso e, non ultimo, i vincoli.

Downloads

Pubblicato

19-11-2018