Codice Etico
Pubblicazione e autore
La pubblicazione di un articolo in una rivista peer-reviewed è un elemento essenziale per lo sviluppo di una rete di conoscenze coerente e rispettata. È un riflesso diretto della qualità del lavoro degli autori e delle istituzioni che li sostengono. Gli articoli sottoposti a revisione paritaria sostengono e incarnano il metodo scientifico. È quindi importante concordare standard di comportamento etico per tutte le parti coinvolte nell'atto di pubblicazione: l'autore, il direttore della rivista, il revisore paritario, l'editore e la società. Gli autori devono assicurarsi che l'articolo presentato sia opera dell'autore o degli autori e non sia plagiato, in tutto o in parte. Devono inoltre assicurarsi che l'articolo presentato sia originale, non sia in tutto o in parte una ripubblicazione di un lavoro precedente dell'autore e non contenga dati fraudolenti. È inoltre loro responsabilità verificare che tutto il materiale protetto da copyright all'interno dell'articolo abbia l'autorizzazione alla pubblicazione e che il materiale di cui l'autore non detiene personalmente il copyright non sia riprodotto senza autorizzazione. Infine, gli autori devono assicurarsi che il manoscritto presentato non sia in corso di valutazione per la pubblicazione altrove.
Responsabilità dell'autore
Museologia scientifica e naturalistica è una rivista peer-reviewed e gli autori sono tenuti a partecipare al nostro processo di blind peer review. Gli autori devono garantire che tutti i dati contenuti nell'articolo presentato siano reali e autentici. Devono assicurarsi che tutti gli autori abbiano contribuito in modo significativo alla ricerca presentata nell'articolo e che tutti e soli i collaboratori dell'articolo siano elencati come autori. È loro responsabilità garantire che nessun partecipante sia stato danneggiato, fisicamente o mentalmente, durante la ricerca che ha portato alla stesura dell'articolo e che i dati personali dei partecipanti, laddove questi ultimi non abbiano acconsentito alla divulgazione di tali dati o laddove la divulgazione di tali dati possa mettere in pericolo un partecipante, siano completamente anonimizzati. Questo vale sia per le citazioni testuali che per le immagini e qualsiasi materiale audio o visivo supplementare. Gli autori devono inoltre assicurarsi che tutti gli autori forniscano ritrattazioni o correzioni di errori.
Revisione paritaria e responsabilità dei revisori
Sia il referee che l'autore rimangono anonimi durante il processo di blind peer review. I referee sono selezionati in base alla loro competenza nei rispettivi campi. I referee hanno la responsabilità di:
- essere obiettivi nei loro giudizi;
- di non avere alcun conflitto di interesse con la ricerca, con gli autori e/o con i finanziatori della ricerca;
- di segnalare i lavori pubblicati rilevanti non ancora citati dagli autori;
- di trattare gli articoli revisionati in modo confidenziale.
Responsabilità editoriali
I redattori hanno la piena autorità di:
- rifiutare/accettare un articolo;
- accettarlo solo se ragionevolmente certo;
- promuovere la pubblicazione di correzioni o ritrattazioni quando vengono riscontrati errori;
- preservare l'anonimato dei revisori;
- non avere alcun conflitto di interessi rispetto agli articoli che rifiutano/accettano; se un redattore ritiene che ci possa essere la percezione di un conflitto di interessi in relazione alla gestione di un articolo, lo dichiarerà agli altri redattori; gli altri redattori selezioneranno i referee e prenderanno tutte le decisioni sull'articolo.
Questioni di etica editoriale
I membri del Comitato editoriale assicurano il monitoraggio e la salvaguardia dell'etica editoriale. Ciò comprende una politica rigorosa in materia di plagio e dati fraudolenti, il forte impegno a pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e scuse quando necessario, e la rigorosa preclusione delle esigenze commerciali dal compromettere gli standard intellettuali ed etici. Ogni volta che si riconosce che un articolo pubblicato contiene un'imprecisione significativa, un'affermazione fuorviante o una relazione distorta, si provvederà a correggerlo tempestivamente. Se, dopo un'indagine appropriata, un articolo si rivela fraudolento, verrà ritrattato. La ritrattazione sarà chiaramente identificabile dai lettori e dai sistemi di indicizzazione.