L’affresco della Biblioteca del Convento dei Santi Giuseppe Tecla e Rita a Ferrara, una proposta di lettura
DOI:
https://doi.org/10.15160/1826-803X/3064Parole chiave:
Biblioteca del convento di San Giuseppe, Tecla e Rita, Ecclesiaste, Francesco Scala, Agostiniani Scalzi, EbreiAbstract
Per la prima volta vengono indagate specificamente l’iconografia, la fonte letteraria delle iscrizioni in lingua ebraica, l’Ecclesiaste, e il contesto storico-culturale dell’affresco della Biblioteca del convento di San Giuseppe, Tecla e Rita a Ferrara. Si tratta di una quadratura barocca realizzata alla fine del XVIII secolo da Francesco Scala per i Padri Agostiniani Scalzi, addetti alla cristianizzazione degli ebrei, motivo principale della presenza di innumerevoli codici ebraici nella raccolta libraria del convento.