Educare bambine e bambini alla sostenibilità: declinazioni possibili da documenti nazionali e internazionali
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/3020Parole chiave:
educare alla sostenibilità, documenti nazionali e internazionali, benessere delle persone, consapevolezza ecologica, partecipazioneAbstract
L'educazione alla sostenibilità mira a sviluppare in bambine e bambin conoscenze, competenze e valori per creare contesti equi e democratici. Essa intercetta diverse dimensioni delle pratiche educative, favorendo trasformazioni nei comportamenti individuali e collettivi, volti a vivere in maggior sintonia con gli altri nell'ambiente. Per educatrici e educatori, progettare contesti educativi sostenibili appare pertanto un’esigenza cruciale. Un'analisi tematica riflessiva dei documenti internazionali e nazionali che tematizzano, in modo più o meno esplicito, l’educazione alla sostenibilità, evidenzia tre temi principali: il benessere delle persone, il rispetto del pianeta e la partecipazione attiva di bambine e bambini come agenti di cambiamento. Educare alla sostenibilità nei servizi per l'infanzia può dunque permettere di riconoscere il valore della consapevolezza, della responsabilizzazione e dell’azione di tutte e tutti.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.