L’educazione alla parità di genere nella formazione dei docenti. L’esperienza del Progetto europeo “Generi alla pari a scuola”
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/2410Parole chiave:
formazione, docenti, genere, stereotipi, paritàAbstract
L’educazione alla differenza di genere nella scuola italiana sta divenendo un obiettivo irrinunciabile negli ultimi anni. Il raggiungimento della parità di genere appare prioritario in tutti i settori della vita sociale, come sottolineato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Nel lavoro di decostruzione degli stereotipi e di educazione verso ogni forma di differenza, la scuola assume un ruolo strategico di primo piano. Per adempiere a questa importante funzione occorrono docenti consapevoli, riflessivi e competenti: da qui la necessità di prevedere percorsi formativi per i docenti di ogni ordine e grado scolastico, affinché possano essere preparati a gestire la crescente complessità e ad educare le giovani generazioni al riconoscimento della parità tra i generi. Il presente contributo rappresenta una riflessione sulla necessità della formazione dei docenti nell’ottica della parità di genere e un’occasione per analizzare le opportunità formative di uno strumento, la Carta per la Parità di Genere, creato attraverso la realizzazione di due progetti europei.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.